Biennale Arte Fabbrile – Stia 2025

Chi siamo

Chi siamo

La storia che forgia il futuro

La Biennale Europea d’Arte Fabbrile di Stia è un evento internazionale che dal 1976, nata da un’intuizione di Pier Luigi della Bordella e Ivan Bruschi, con il sostegno dell’allora sindaco Vittoriano Frulloni, è oggi la manifestazione più longeva del settore a livello mondiale.

Grazie al lavoro dell’Associazione organizzatrice e al coinvolgimento di tutta la comunità di Stia, ogni edizione diventa un’occasione per valorizzare il patrimonio artigianale e promuovere il Casentino.

Nel corso del tempo, la manifestazione ha saputo stimolare l’interesse del grande pubblico per l’arte del ferro, mantenendo viva la dimensione autentica del “fabbro d.o.c.”, lontana da derive puramente tecnologiche. Una visione che guarda al futuro senza rinunciare all’identità dell’artigiano.

 

Visione e Missione

Tradizione che ispira, creatività che unisce

Visione

Promuovere l’arte fabbrile come linguaggio contemporaneo e strumento di dialogo tra culture, generazioni e discipline.

Missione

Valorizzare e tramandare l’eccellenza dell’artigianato artistico, offrendo un luogo di incontro, scambio e crescita per maestri e nuovi talenti da tutta Europa e oltre.

Our Team

Meet our professional team

James Corden

Designer

Michelle Quill

Photographer

Alan Young

Videographer

Talenti riconosciuti

edizione 2023

Capolavori forgiati per vincere

2023

Campionato di Forgiatura

Lukas Schneider

2023

Concorso di Scultura

Alessandro Vianello

2023

Concorso di Fotografia

2023

Concorso di Progettazione e disegno

Johan Pettersson