Biennale Arte Fabbrile – Stia 2025

L’arte fabbrile
europea
si accende

04 – 07

// Settembre

2025 Stia

La mappa e il programma ufficiale sono disponibili!
Scaricali per scoprire tutti gli eventi, le dimostrazioni e gli appuntamenti imperdibili di questa edizione.

Stand

Spazio Espositivo

“SPAZIO VUOTOINCUBATORE DI IDEE”

Stand Lanificio

Campionati e Concorsi

Sfide di fuoco e talento,
tra materia, immaginazione
e forma

La Biennale Europea d’Arte Fabbrile di Stia offre una serie di concorsi che celebrano l’abilità, la creatività e l’innovazione nell’arte del ferro battuto e discipline correlate. Queste competizioni rappresentano un’opportunità unica per artigiani, designer e artisti di confrontarsi, esprimere il proprio talento e contribuire alla valorizzazione di antiche tradizioni attraverso interpretazioni contemporanee.

001

Campionato del Mondo di Forgiatura

12° Campionato del Mondo di Forgiatura per la XXVI Edizione della Biennale Arte Fabbrile.

002

Concorso Internazionale di Scultura

5° edizione del Concorso Internazionale di Scultura, si svolgerà durante la XXVI Edizione della Biennale Arte Fabbrile.

003

Concorso di Fotografia

10° edizione del Concorso Internazionale di Fotografia, si svolgerà durante la XXVI Edizione della Biennale Arte Fabbrile.

004

Concorso di Progettazione e Disegno

5° edizione del Concorso Internazionale di Progettazione e Disegno, si svolgerà durante la XXVI Edizione della Biennale Arte Fabbrile.

005

Mercatini dei piccoli oggetti in Ferro

5° edizione del Concorso Internazionale di Progettazione e Disegno, si svolgerà durante la XXVI Edizione della Biennale Arte Fabbrile.

Storia della Biennale

Un appuntamento
unico nel suo
genere

La Biennale Europea d’Arte Fabbrile di Stia, attiva dal 1976, è la più antica manifestazione internazionale dedicata al ferro battuto. Punto di riferimento per maestri e giovani fabbri da tutto il mondo, unisce tradizione, innovazione e design, valorizzando l’arte fabbrile e il territorio casentinese.

anni di storia

Tradizione viva che attraversa le generazioni

48+

nazioni rappresentate

Una fucina internazionale di creatività condivisa

30+

fabbri e artisti coinvolti

Mani, visioni e cuori al lavoro

250+

Visitatori da tutto il mondo

l’impatto e il richiamo internazionale dell’evento.

20.m+

anni di storia

Tradizione viva che attraversa le generazioni

48+

nazioni rappresentate

Una fucina internazionale di creatività condivisa

30+

fabbri e artisti coinvolti

Mani, visioni e cuori al lavoro

250+

Visitatori da tutto il mondo

l’impatto e il richiamo internazionale dell’evento.

20.m+

Formazione d’Eccellenza nella Forgiatura Artistica

La Scuola di Forgiatura, istituita dall’Associazione Biennale d’Arte Fabbrile e dal Comune di Pratovecchio Stia, nasce per valorizzare l’arte della lavorazione del ferro attraverso una formazione strutturata e altamente professionale.

Con corsi di vari livelli tenuti da maestri del calibro di Roberto Giordani, Roberto Magni e Martino Stenico, la scuola offre agli studenti competenze tecniche avanzate, consapevolezza delle proprie capacità e un approccio critico e creativo.

 

L’obiettivo è formare professionisti capaci di coniugare tradizione e innovazione, rispondendo alle esigenze dell’arte contemporanea.

Dove il fuocoincontra l’arte,
nasce il tuo futuro.

partner & sponsor

Chi dà forma
al nostro
fuoco

Grazie a partner e sponsor che condividono la nostra visione e sostengono la bellezza del saper fare, la Biennale Europea d’Arte Fabbrile 2025 prende vita ancora una volta.

FAQs

Domande frequenti e risposte utili

La Biennale di Stia non è solo un’esposizione: è un crocevia internazionale dove tradizione, creatività e maestria si incontrano davanti al fuoco delle forge. Un evento che celebra l’arte del ferro battuto come patrimonio vivo, in continua evoluzione, capace di unire culture, generazioni e visioni artistiche da tutta Europa.

La XXVI edizione della Biennale Europea d'Arte Fabbrile di Stia si terrà dal 4 al 7 settembre 2025.

Durante la Biennale si svolgono diverse iniziative, tra cui:

  • Campionato del Mondo di Forgiatura: una competizione internazionale tra maestri fabbri.

  • Concorso Internazionale di Progettazione e Disegno "Pier Luigi della Bordella": rivolto a designer e progettisti nel campo dell'arte fabbrile.

  • Concorso Internazionale di Scultura: dedicato a scultori che lavorano il ferro.

  • Concorso Fotografico "Rossana Molinatti": aperto a fotografi che desiderano catturare l'essenza dell'arte fabbrile.

Spazio espositivo "Lanificio Spazio Vuoto_Incubatore di Idee": dedicato a mostre e installazioni artistiche.

Per partecipare come espositore o concorrente ai vari concorsi della Biennale, è necessario consultare questo sito, dove saranno pubblicati i bandi e le modalità di iscrizione.

Si consiglia di verificare le scadenze e i requisiti specifici per ogni concorso

La Biennale si svolge nel centro storico di Stia, un borgo situato nel Casentino, in provincia di Arezzo, Toscana. Stia è raggiungibile in auto percorrendo l'Autostrada A1 uscita Arezzo, seguendo poi le indicazioni per Casentino/Stia. In alternativa, è possibile utilizzare i servizi ferroviari fino alla stazione di Arezzo e proseguire con autobus locali fino a Stia.

Sì, durante la Biennale vengono organizzate attività dedicate a famiglie e bambini, come laboratori di forgiatura per i più piccoli, visite guidate e laboratori creativi presso il Museo dell'Arte della Lana. Queste iniziative offrono l'opportunità di avvicinarsi all'arte del ferro battuto in modo educativo e divertente.

Talenti riconosciuti

edizione 2023

Capolavori forgiati per vincere

2023

Campionato di Forgiatura

Lukas Schneider

2023

Concorso di Scultura

Alessandro Vianello

2023

Concorso di Fotografia

2023

Concorso di Progettazione e disegno

Johan Pettersson

Testimonials

Sweet reviews from our clients

Ricky Connor

Customer

The answer to ads, commercials and everything

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Jenny Foster

Customer

Focus on how to be social, not how to do socials

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Manda Wilson

Customer

The quality services provided at affordable rates

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Seguici su