Dal 4 al 7 Aprile 2025
Biennale d'Arte Fabbrile nel segno del “Fantasy”
Si scaldano le forge per la XXVI edizione della Biennale Europea d’Arte Fabbrile, in programma dal 4 al 7 settembre 2025. È il “Fantasy” il tema di quest’anno, annunciato a Stia lo scorso sabato 5 aprile in concomitanza con l’avvio del progetto “Iron notes”. Un filo conduttore che si declinerà in modi diversi nei concorsi, gli eventi e le attività inserite nel denso calendario della quattro giorni, quando a Stia arriveranno fabbri da tutto il mondo per confrontarsi, affinare le tecniche di lavorazione, scambiare idee e buone pratiche e stimolare la creatività. “Magica-mente” è invece il titolo della quinta edizione del concorso internazionale di scultura, a cui si potrà partecipare dal prossimo 14 aprile, quando verrà aperto il bando. Nelle prossime settimane saranno annunciati i titoli di tutte le altre competizioni, a partire dal campionato del mondo di forgiatura, cuore della manifestazione, ma anche del concorso di progettazione e disegno e del concorso fotografico. “Il contesto europeo caratterizzerà quest’anno tutta la manifestazione – ha dichiarato il Sindaco di Pratovecchio Stia, Luca Santini – con partner europei e accademie di belle arti della Scandinavia, alle quali porteremo la storia del nostro territorio e il nostro approccio culturale e operativo, con l’obiettivo di valorizzare insieme l’arte del ferro battuto e la promozione di nuove professionalità legate alle sfide del nostro tempo”. “Siamo felici di annunciare la prossima edizione della Biennale – ha aggiunto Maria Gemma Bendoni, presidente dell’Associazione autonoma per la Biennale – aspettiamo fabbri e pubblico da molti paesi e siamo pronti a regalare una biennale da non dimenticare, ispirata al mondo Fantasy”.